Press "Enter" to skip to content

Accertamento IVA – Inerenza e congruità dei costi – Contraddittorio preventivo (Cass. 19.6.2024 n. 16873)

La Corte di Cassazione ha confermato un principio fondamentale del diritto tributario: per essere deducibili, i costi devono essere inerenti e congrui rispetto all’attività d’impresa. Nella vicenda tra ALFA s.r.l. e l’Agenzia delle Entrate, la Corte ha ritenuto che i canoni di locazione pagati da ALFA a BETA s.r.l. fossero antieconomici e sproporzionati. Questo giudizio si basa sul fatto che i canoni versati da ALFA superavano di gran lunga sia quelli corrisposti da BETA per l’intero immobile sia i prezzi di affitto applicati da BETA ad altri soggetti.

L’antieconomicità manifesta dell’operazione è stata interpretata come un indice di non inerenza dei costi all’attività d’impresa. In sostanza, quando un costo risulta sproporzionato rispetto ai parametri di mercato, la sua deducibilità viene messa in discussione perché non è funzionale all’attività aziendale, ma piuttosto a una riduzione indebita della base imponibile.

Principio del contraddittorio

Il principio del contraddittorio è un pilastro del diritto amministrativo e fiscale, garantendo al contribuente il diritto di esprimere le proprie ragioni prima che l’amministrazione prenda una decisione definitiva. Nel caso in esame, ALFA contestava la mancata applicazione del termine dilatorio previsto dall’art. 12, comma 7, dello Statuto dei Diritti del Contribuente (L. n. 212 del 2000), che richiede un termine di 60 giorni tra la chiusura delle verifiche fiscali e l’emanazione dell’atto impositivo.

La Corte ha chiarito che tale termine si applica solo quando le verifiche sono condotte presso i locali del contribuente e non nei casi di controllo a tavolino, cioè presso gli uffici dell’Amministrazione finanziaria. Tuttavia, la Corte ha anche sottolineato che, per i tributi armonizzati come l’IVA, è comunque necessario garantire un contraddittorio effettivo. Nel caso specifico, l’invio di un invito a presentare documentazione e la redazione di verbali di consegna sono stati ritenuti sufficienti a soddisfare questo requisito.

Abuso del diritto e pianificazione fiscale illecita

L’abuso del diritto si verifica quando un’operazione, pur rispettando formalmente la legge, mira a ottenere un vantaggio fiscale indebito. La Corte ha respinto l’argomentazione di ALFA secondo cui non vi fosse abuso del diritto, evidenziando come la struttura dell’operazione (continui cambi di contratto e canoni sproporzionati) indicasse chiaramente una strategia di pianificazione fiscale illecita.

Onere della prova

In casi di accertamento fiscale, spetta all’Amministrazione finanziaria dimostrare l’antieconomicità manifesta e macroscopica di un’operazione. Tuttavia, una volta sollevati tali dubbi, è compito del contribuente fornire prove sufficienti a dimostrare la legittimità e l’inerenza dei costi contestati. ALFA non è riuscita a fornire argomentazioni e prove convincenti per ribaltare la valutazione dell’Agenzia delle Entrate.

Implicazioni fiscali

Questa ordinanza rafforza il ruolo dell’inerenza e della congruità dei costi nell’ambito della determinazione del reddito imponibile. Gli imprenditori devono essere consapevoli che spese eccessive, sproporzionate rispetto ai valori di mercato, possono essere disconosciute dall’Amministrazione finanziaria, con conseguenze significative in termini di recupero a tassazione e sanzioni.

Considerazioni finali

La sentenza della Corte di Cassazione rappresenta un monito per le imprese sull’importanza di mantenere una gestione fiscale trasparente e in linea con i principi di economicità e inerenza. Pianificazioni fiscali aggressive, che si discostano dai valori di mercato e non rispondono a logiche economiche genuine, rischiano di essere invalidate, con conseguenti sanzioni e recuperi fiscali.

La decisione ribadisce anche la necessità di garantire un adeguato contraddittorio, anche nei controlli a tavolino, e chiarisce che l’onere della prova in materia fiscale richiede al contribuente di dimostrare l’effettività e l’inerenza delle operazioni contestate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

www.lucadamico.info