La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 19107/2024 offre importanti chiarimenti in materia di accertamenti fiscali basati su indagini bancarie, con particolare riferimento all’estensione di tali indagini ai conti correnti dei familiari del contribuente.
Fondamento giuridico e presupposti dell’estensione
La Corte ha riaffermato la legittimità dell’estensione delle verifiche fiscali ai conti bancari intestati al coniuge o ad altri familiari del contribuente, basandosi sull’interpretazione dell’art. 32, comma 1, n. 7, del D.P.R. 600/1973. Tale estensione non è automatica, ma richiede la presenza di elementi sintomatici che giustifichino l’indagine.
Elementi sintomatici rilevanti:
- Rapporto di stretta familiarità
- Ingiustificata capacità reddituale dei prossimi congiunti nel periodo d’imposta considerato
- Infedeltà delle dichiarazioni del contribuente
- Esercizio da parte del contribuente di attività compatibile con la produzione della maggiore redditività riferita ai familiari
Onere della prova e presunzioni
La sentenza ribadisce il principio della presunzione relativa per cui i versamenti bancari sono considerati ricavi o compensi non dichiarati, salvo prova contraria. Questo principio si estende anche alle operazioni riscontrate sui conti dei familiari, una volta stabilito il nesso con il contribuente accertato.
Inversione dell’onere della prova:
- Spetta al contribuente l’onere di dimostrare che le movimentazioni sui conti dei familiari non sono a lui riconducibili o che, se lo sono, sono state già considerate nella determinazione del reddito.
- La prova contraria deve essere analitica e documentale, non essendo sufficienti giustificazioni generiche o mere affermazioni.
Conclusioni
Questa sentenza della Cassazione amplia significativamente il raggio d’azione delle indagini fiscali, estendendo la presunzione di maggior reddito anche alle movimentazioni bancarie dei familiari del contribuente. La Corte ha delineato chiaramente i presupposti necessari per tale estensione, fornendo un quadro giuridico più definito per questo tipo di accertamenti.
La decisione sottolinea l’importanza della trasparenza finanziaria non solo a livello individuale, ma anche all’interno del nucleo familiare. Essa riafferma il principio secondo cui l’onere della prova ricade sul contribuente, che deve fornire giustificazioni analitiche e documentali per contrastare le presunzioni dell’amministrazione finanziaria.
In definitiva, questa sentenza consolida l’orientamento della Cassazione verso un’interpretazione estensiva dei poteri di indagine fiscale, bilanciando tuttavia tale estensione con la necessità di elementi sintomatici specifici che giustifichino l’allargamento delle verifiche ai conti dei familiari.