Il superminimo è una voce retributiva riconosciuta in eccedenza rispetto ai minimi tabellari previsti dalla contrattazione collettiva.Tale voce può:– avere natura individuale (in tal caso…
Posts
Il datore di lavoro, quale sostituto di imposta, svolge funzioni di esattore dell’Amministrazione finanziaria versando a quest’ultima gli acconti d’imposta per conto del contribuente sostituito, ossia…
Con la nota 17.9.2024 n. 6774, l’INL fornisce un ulteriore e prezioso chiarimento, specificando come anche le violazioni di carattere amministrativo, legate al corretto adempimento di…
Con la circ. 16.9.2024 n. 89, l’INPS ha comunicato che il 12.9.2024 la Banca centrale europea ha ridotto al 3,65% il tasso di interesse sulle operazioni…
L’art. 11 del DL 131/2024 (c.d. “salva infrazioni UE”), pubblicato sulla G.U. 16.9.2024 n. 217, interviene in materia di contratti a termine, rimuovendo di fatto il limite…
Il DLgs. Micar, di prossima pubblicazione in G.U., adegua la normativa italiana alle disposizioni contenute nel Regolamento europeo 2023/1114, introducendo regole per chi emette o…
In ordine all’incremento dei limiti dimensionali per la redazione del bilancio in forma abbreviata e micro, nonché per l’esonero dall’obbligo di redazione del bilancio consolidato,…
La sentenza della Corte di Cassazione penale 12.9.2024 n. 34407 torna sul tema dei rapporti tra dichiarazione fraudolenta mediante fatture per operazioni inesistenti (art. 2 del DLgs. 74/2000)…
Una delle condizioni per poter aderire al concordato preventivo è che non sussistano debiti per tributi amministrati dall’Agenzia delle Entrate o debiti contributivi definitivamente accertati…
Sulla base di quanto precisato nella risposta a interpello Agenzia delle Entrate 12.9.2024 n. 183, le maggiorazioni della c.d. TARI corrispettivo (art. 1 co. 668 della L.…