Con comunicato 8.1.2024, il Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha annunciato che i soggetti che hanno presentato la “comunicazione…
Posts
L’art. 1, c. 15 L. 213/2023 ha prorogato di un anno il taglio del cuneo fiscale. Infatti, ancora per tutto l’anno 2024, si potrà applicare…
L’art. 1, c. 179 L. 30.12.2023, n. 213 ha previsto che una delle mensilità fruite entro il 6° anno di vita del figlio sia indennizzata…
Da gennaio 2024 l’importo minimo dell’assegno unico e universale (Auu) aumenta a 57,1 euro (54,1 euro fino a dicembre) per la famiglia con Isee oltre…
La Cassazione, con l’ordinanza n. 28439/2023, ha ritenuto legittimi gli atti di accertamento riguardanti i tributi regionali e locali sottoscritti con firma a stampa, purché…
La L. 213/2023, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 30.12.2023, n. 303, contiene disposizioni che limitano la compensazione dei crediti fiscali e previdenziali. Dal 1.07.2024, infatti, non…
La legge di Bilancio 2024 ha introdotto la maxi-deduzione del 120% del costo relativo all’incremento occupazionale al fine di agevolare i datori di lavoro che…
L’art. 4 D.Lgs. 216/2023, di attuazione della prima parte della riforma dell’Irpef, disciplina l’agevolazione fiscalelegata alle nuove assunzioni a tempo indeterminato. In linea generale, la…
L’Accordo 21.12.2023 rinnova per il biennio 2023-2025 la disciplina applicabile al personale delle imprese esercenti servizi postali in appalto.Previsti nuovi minimi retributivi con decorrenza 1.1.2024,…
La L. 213/2023 ha introdotto un divieto di compensazione in presenza di ruoli scaduti o accertamenti esecutivi affidati in riscossione di importo complessivamente superiore a…