La disposizione del Ddl. di bilancio 2025 che riformula l’obbligo di integrare con un rappresentante del MEF i “collegi di revisione o sindacali” delle società…
Posts
Importante novità per datori di lavoro, artigiani, commercianti e lavoratori autonomi in generale. A partire dal 1° gennaio 2025, INPS e INAIL consentiranno a questi…
Nel nostro ordinamento è consentito il ricorso a clausole che prevedano la forfetizzazione dello straordinario (c.d. patto di forfetizzazione). Mediante tale accordo, il datore compensa…
Il Ddl. Lavoro, approvato anche dal Senato, contiene una norma secondo cui il rapporto di lavoro si intende risolto per volontà del lavoratore in caso…
Con l’art. 16-ter del DL 131/2024 (conv. L. 166/2024) e l’abrogazione dell’art. 8 co. 35 della L. 67/88, è stato previsto l’assoggettamento ad IVA delle prestazioni, effettuate verso…
La Cassazione, con la sentenza 32081 del 12.12.2024, ha stabilito che l’ampliamento delle ipotesi tassative per cui è possibile l’impugnazione dell’estratto di ruolo per il tramite della…
Con il provv. 12.12.2024 n. 446421, l’Agenzia delle Entrate ha definito al 100% la percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile per gli investimenti nella ZES unica…
Una recente sentenza della Corte di Cassazione (31712/2025) ha stabilito un importante principio riguardante il lavoro domenicale. La Suprema Corte ha infatti stabilito che la…
Con la risposta a interpello 3.12.2024 n. 240, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, ai fini del credito d’imposta per investimenti nella ZES unica Mezzogiorno ex art.…
L’art. 15 co. 1 lett. b) del DLgs. di riforma dell’IRPEF e dell’IRES, approvato in via definitiva dal Consiglio dei ministri, modifica il regime di…