La Cassazione, con l’ordinanza n. 28439/2023, ha ritenuto legittimi gli atti di accertamento riguardanti i tributi regionali e locali sottoscritti con firma a stampa, purché…
Posts
La L. 213/2023, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 30.12.2023, n. 303, contiene disposizioni che limitano la compensazione dei crediti fiscali e previdenziali. Dal 1.07.2024, infatti, non…
La legge di Bilancio 2024 ha introdotto la maxi-deduzione del 120% del costo relativo all’incremento occupazionale al fine di agevolare i datori di lavoro che…
L’art. 4 D.Lgs. 216/2023, di attuazione della prima parte della riforma dell’Irpef, disciplina l’agevolazione fiscalelegata alle nuove assunzioni a tempo indeterminato. In linea generale, la…
L’Accordo 21.12.2023 rinnova per il biennio 2023-2025 la disciplina applicabile al personale delle imprese esercenti servizi postali in appalto.Previsti nuovi minimi retributivi con decorrenza 1.1.2024,…
La L. 213/2023 ha introdotto un divieto di compensazione in presenza di ruoli scaduti o accertamenti esecutivi affidati in riscossione di importo complessivamente superiore a…
L’art. 1 co. 18 della 213/2023 conferma anche per il 2024 la riduzione dal 10% al 5% dell’imposta sostitutiva sui premi di risultato ex art. 1 co.…
Con riguardo al riconoscimento dell’esenzione IVA ex art. 10 co. 1 n. 18 del DPR 633/72 per le prestazioni rese dai chiropratici, la Corte di Cassazione ha…
L’art. 1 del DLgs. 27.12.2023 n. 209 riscrive i criteri di collegamento della residenza fiscale delle persone fisiche di cui all’art. 2 co. 2 del TUIR. I nuovi criteri, in…
La Terza sezione penale della Corte di Cassazione – nella sentenza 2.1.2024 n. 6 – torna sul tema della distinzione tra crediti inesistenti e crediti non spettanti…